La musica di Pitagora – Kitty Ferguson

"Tuttavia […] gli elementi di Euclide risuonano di gioia e di apprezzamento per la bellezza dell'argomento che egli stava esplorando, un appagamento che mai nessuno aveva manifestato prima. Benché ci siano matematici moderni che portano avanti l'antica fede pitagorica nella bellezza razionale dei numeri, tendendo ad essere sospettosi quando qualcuno rivendica una verità matematica che non è anche bellezza, è il rigore tecnico euclideo a vigilare sulla porta stessa della bellezza"

Un'opera massiccia che copre un arco di tempo importante, dalla nascita della matematica greca e le biografie di Pitagora, all'avvento del XXI secolo. Dal complesso tentativo di ricostruire la biografia di Pitagora, attraverso le fonti antiche, a quello ancora più complesso di comprendere qual era il suo pensiero e quali sono state le sue influenze nella storia dell'uomo e nell'umana avventura della scienza. Un libro dettagliato, dettagliatissimo, ben costruito con un impianto coerente di rimandi bibliografici e note. Se si vuole approfondire l'argomento questa è un'ottima base per essere indirizzati ad altri testi che permette di costruire un ottimo punto di vista.

Il fascino del personaggio storico, profondamente avvolto in una rete di leggende, trascina il lettore nella scoperta della "razionalità del mondo", nella connessione tra numeri, la matematica, e la realtà. Una posizione privilegiata per osservare la scoperta dell'armonia, della musica e dei rapporti. Un luogo da cui vedere la scoperta dell'incommensurabilità, la crisi e la trasformazione del pitagorismo, il suo assorbimento nella filosofia di Platone e tutte le sue trasformazioni. La ricerca della razionalità nel cosmo, l'opera di Tolomeo, la contaminazione di tutte le filosofie, del pensiero, dei modelli educativi con il trivio e il quadrivio. I calcoli di Tycho Brahe, le idee di Keplero che cercava gli accordi e le scale musicali nascoste nel moto dei pianeti. Le sfide teoriche di Galileo e Newton, alla ricerca della struttura matematica del cosmo. Poi ancora verso le rivoluzioni politiche, i circoli e le logge che si riconoscevano come moderne confraternite pitagoriche, l'illuminismo e le filosofie positive. La modernità e la costruzione del paradigma scientifico come modello principe dell'interpretazione del mondo. In tutta questa avventura, della mente umana, si celano quelle prime osservazioni sulla regolarità, sugli schemi ricorrenti nella natura, compiute e portate avanti in un tempo lontano sulle spiagge di Crotone e sui mari della Magna Grecia. Leggere tutto questo, seguire questa catena continua di scoperte, di pensieri e sentirsi veramente come i celebri nani seduti sulle spalle di giganti.

Questo è un libro che richiede la sua buona dose di attenzione, un po' di spaginare a caccia delle note e qualche pellegrinaggio alla biblioteca o su internet per rivedere e supplire qualche dettaglio di storia e di storia della filosofia. Questi scogli e questo impegno vengono, tuttavia, ripagati dalla scorrevolezza e dalla limpidità dell'esposizione. Insomma, se avete un po' di sana curiosità e volete scoprire da dove vengono molte belle idee del nostro mondo, questa è un'opera da tenere in considerazione.

Condividi
Recensione di
Cirdan
Vedi tutte le recensioni
Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3 commenti
Recensione di Cirdan