Una casa a New York – Adam Gopnik

Il titolo originale di questo saggio è “Through the Children’s Gate” ma l’edizione italiana sceglie un titolo più adatto a chi, come me, non conosce così bene i nomi degli ingressi di Central Park. In effetti il libro parla sia della città che dei Children, cioè dei bambini, e precisamente dei figli dell’autore.

Adam Gopnik ha abitato a New York per qualche anno, poi si è trasferito con tutta la famiglia a Parigi per un lustro e in seguito ha deciso di ritornare nella Grande Mela insieme alla moglie Martha e ai piccoli Luke e Olivia.

Attorno alle attività scolastiche e ricreative dei bambini ruota l’osservazione di questa “nuova” città, differente da quella malfamata ed elettrizzante degli anni ottanta e diversa anche dalla metropoli antecedente l’11 settembre. Gopnik descrive la vecchia Time Square, locali e boschetti che non esistono più, le nuove manie dei newyorchesi, il suo approccio con la tecnologia social e così via.

L’autore è capace di farci pensare “Ma cosa scrive? Non sono assolutamente d’accordo!”, poi “Ah, però, vista così…”, infine “Ah, ecco dove voleva andare a parare!”.

Il primo capitolo risulta ostico a causa di periodi con numerose subordinate, ma in seguito la lettura appare più scorrevole, il che mi porterebbe a pensare che l’editing sulla parte iniziale sia stato dimenticato.

Questo è uno dei libri che vi consiglierei se, come me, siete appena stati a NY e avete voglia di ricordare quanto visto con occhi diversi, e soprattutto avete voglia di comprendere maggiormente non gli USA ma un loro simbolo; oppure, semplicemente, se volete fare due passi nel “Central Park” mentale di Gopnik.

 

Condividi
Recensione di
Antonio Soncina

Odio i best seller, soprattutto se di sfumature rosa, gialle o grigie. Ai classici preferisco storie contemporanee. Posso sopravvivere senza il rinomato "odore della carta" ma non con il Kindle scarico.

Vedi tutte le recensioni
Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensione di Antonio Soncina