I Figli di Medusa – Theodore Sturgeon

Leggere quest’opera dopo aver letteralmente divorato “Nascita del Superuomo” mi ha indotto uno strano senso di déjà vu iniziale. La tematica di fondo, infatti, è la stessa – le persone emarginate dalla società – e nella prima parte del romanzo si notano alcuni paralleli con il capolavoro succitato. Fortunamente Sturgeon era uno scrittore davvero brillante e, sebbene l’idea portante su cui ruota l’intero libro sia simile da un punto di vista concettuale a quella dell’Homo gestalt, “I Figli di Medusa” offre un punto di vista filosofico e morale davvero unico, e soprattutto analizza il fattore “molteplicità” con squisita sensibilità e precisione.

La storia è narrata da diversi punti di vista differenti e i protagonisti – tutti accomunati da un qualche tipo di disagio o disadattamento – si muovono indipendentemente ma tracciando le linee di un disegno che li accomuna tutti. L’autore tuttavia non si limita a far magistralmente confluire le loro esperienze verso un unico punto, ma li rende partecipi di un’esperienza dalle radici così vaste da coprire grosse fette del cosmo. Il costrutto principale del libro è infatti una entità intelligente interplanetaria, una sorta di “mente alveare”, che “assimila” le menti degli esseri viventi dei pianeti e delle galassie che visita – a tal proposito il titolo originale dell’opera, “The Cosmic Rape”, è molto più incisivo da questo punto di vista – e che è formata da una matrice di intelligenze indipendenti costantemente interconnesse tra loro (qualcuno ha detto “Asimov”?). L’esperienza di uno dei nodi è esperienza comune. All’interno di questo immenso cervello ogni domanda riceve risposta nel momento in cui viene formulata, se uno dei “nodi” la conosce. E, per ogni azione che voglia intraprendere, può contare su una moltitudine di attuatori perfettamente sincronizzati tra loro. L’introspezione gioca un ruolo fondamentale, e il momento più alto dell’intero romanzo viene raggiunto nella incredibile descrizione dell’esperienza collettiva, quando ogni individualità si fonde alle altre per diventare un’unica entità. La capacità dell’autore di descrivere quella complessa ragnatela che è il microcosmo interiore di ognuno di noi spicca in modo particolare nel momento della presa di coscienza collettiva.

Come già accaduto con tutti i romanzi di Sturgeon che ho avuto la fortuna di leggere, anche in questo caso la fantascienza funge da mero fondale per affrontare temi di elevato spessore. Viene utilizzata, se vogliamo, come mezzo. Il vero fine di questa, come di altre sue opere, è quel realismo psicologico che lo contraddistingue in modo così marcato dalla gran parte degli scrittori sci-fi e che gli consente, in una manciata di pagine, di delineare tratti caratteriali e introspettivi che hanno la capacità di affondare nella mente di chi legge e permeare il resto della lettura, come fa il basso in un arrangiamento musicale.

Scorrevole e profondo, perfetto come antipasto, tuttavia il piatto forte, secondo me, questo autore lo sforna altrove.

Siamo esseri umani perché esistono forme di intimità tra noi che non possono essere sperimentate da… dai conigli, per esempio. Se un uomo fa un grande sacrificio per una donna, questa può essere una prova d’amore. Considerazione, cavalleria, gentilezza, pazienza, condividere letture e musica… queste sono le cose che rivelano la natura di un uomo. Non si può chiamare “dimostrazione di virilità” l’atto con cui un uomo mostra di desiderare quello che vuole anche un coniglio, con la stessa intensità di un animale.

Condividi
Recensione di
Simone Fracassa

Mi chiamo Simone (per gli amici Darsch), faccio lo sviluppatore web, sono appassionato di informatica, cinema, videogiochi e fotografia, e mi dilett(av)o a suonare la batteria. La lettura è un bisogno primario, un po' come respirare. Non esco mai senza il mio Kindle, di cui sono un fanatico dagli albori, e un qualsiasi strumento - generalmente un paio di cuffie e del buon heavy metal - che possa essere utilizzato per isolarmi dal mondo esterno e infilarmi nel mio infundibulo cronosinclastico (grazie Vonnegut, di tutto). Più che leggere mi immergo nella lettura: mi piacciono i dettagli e i particolari, rileggo spesso lo stesso paragrafo più volte se è sufficientemente intenso e in definitiva adoro perdermi tra le volute di immagini e sensazioni scaturite da quelle pagine. Sono convinto che la potenza di un buon libro sia tutta in quel piccolo, impercettibile attimo di smarrimento che si prova chiudendolo e tornando alla realtà.
Sono aperto e disponibile a qualsiasi genere, ma i miei amori indiscussi sono il fantasy (quello vero, massiccio, epico: Jordan, Erikson, Sanderson), la fantascienza d'autore e la saggistica scientifica.
A volte attraverso dei periodi nostalgici e mi dedico alla rilettura dei miei libri preferiti, a discapito di eventuali nuove, meritevoli scoperte. Ma che ci volete fare, la memoria col tempo gioca brutti scherzi e alcune storie meritano di essere rispolverate ciclicamente, perché è giusto che facciano sempre parte della tua vita.

Sito web: www.darsch.it
Twitter: @darsch

Vedi tutte le recensioni
Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3 commenti
Recensione di Simone Fracassa