Patria – Fernando Aramburu

Due famiglie sconvolte per l’ingresso dell’ETA nelle loro vite: amicizie di lunga data troncate per non mostrarsi vicini agli obiettivi delle illazioni sui muri della città, ideologie abbracciate senza riserve, la vaga minaccia di assassinio diventata concretezza, l’adesione a un movimento terroristico con l’epilogo dell’imprigionamento; nel frattempo, la vita va avanti e travolge i tanti personaggi con relazioni sentimentali fallimentari, malattie, segreti, cuori trattenuti o delusi.

Lungo romanzo scritto saltando da un registro all’altro, alternando terza e prima persona. Qualche pagina in meno avrebbe giovato, dato che, soprattutto nella prima metà, Aramburu indugia (ad arte) sullo stato d’animo della moglie che ha perso il marito; tanti personaggi sono forse necessari all’autore per inquadrare la stessa vicenda con occhi diversi, andando oltre i soli ucciso e uccisore (ma sarà stato lui?): il figlio della vittima che non si permette di essere felice, la figlia che vive la perdita con finta leggerezza, la sorella del carcerato costretta da un ictus a esprimersi con frasi stringate e sagge, in contrasto con sua madre determinata ad appoggiare il figlio sempre e comunque, il fratellino “secchione”… Tanti volti non sempre descritti in maniera omogenea, rischiando in alcuni casi lo stereotipo.
Definire Patria un romanzo sull’omicidio di un borghese sarebbe riduttivo: c’è dentro tutto il mondo ma forse la parte più riuscita è la descrizione di un popolo, il suo orgoglio, l’ignoranza, la fede.
Impegnativo e commovente.

Condividi
Recensione di
Antonio Soncina

Odio i best seller, soprattutto se di sfumature rosa, gialle o grigie. Ai classici preferisco storie contemporanee. Posso sopravvivere senza il rinomato "odore della carta" ma non con il Kindle scarico.

Vedi tutte le recensioni
Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensione di Antonio Soncina