L’ultimo ballo di Charlot – Fabio Stassi

Romanzo molto sognante che inizia una notte di Natale, in cui la signora Morte si reca in visita a Charlie Chaplin, nella sua casa in Svizzera, per portarlo via.  Charlie Chaplin è anziano ma ha un bambino piccolo e vorrebbe vivere ancora un pochino per potergli lasciare il suo messaggio sulla vita. Stringe pertanto un patto con la Morte: se riuscirà a farla ridere, rimanderanno l’appuntamento all’anno successivo.

Non solo per le sue innate capacità ma anche per la goffaggine data dall’età il protagonista riesce nell’intento, fa ridere la signora Morte e così si rimanda il loro incontro. E ciò accade di anno in anno fino a che non compirà l’ottantottesimo compleanno.

Il libro si dipana così in sei rulli (dal Natale 1971 all’epilogo del Natale 1977)  proprio come un film muto, ma ricco di 2943-3parole, le parole che Charlie Chaplin lascia a suo figlio Christopher, in una lunga lettera in cui racconta la sua vita: dall’infanzia in Inghilterra (le sue umili origini, il padre alcoolizzato, la pazzia della madre) al viaggio negli Stati Uniti ove ha svolto tutti i mestieri del mondo, persino l’imbalsamatore, le sue esperienze, le emozioni, gli incontri. Una lettera, il cinema, il circo. Tutto calato in un’atmosfera onirica. Nel rivolgersi al figlio, permette anche a noi di conoscere meglio questo personaggio storico, che personalmente ho sempre amato molto. Pur essendo un po’ malinconico, nella sua filosofia si rispecchia il senso della vita, ed è stato e sarà, per l’eternità, l’attore e l’artista con la A maiuscola.

Mi ha colpita e commossa molto la favola della nascita del cinema per opera di Arléquin, uomo nero, guardiano delle gabbie degli animali del circo, innamorato di una ballerina che era partita per gli Stati Uniti, e, disperato, aveva iniziato a disegnare e poi a riprodurre i disegni in una scatola. Non si trattava di immagini, né di fotografie ma movimento: il cinematografo. Arléquin quando disegnava diceva che si allenava per non dimenticare (Ezter, la sua amata) e di qui la malinconia, ma anche la magia di un sogno e questo libro è tutto così, come sospeso. Una delle funzioni della letteratura è proprio quella di farci sognare, oltre che conoscere e l’autore riesce pienamente nell’intento.

“A pulire le gabbie degli animali, Christopher, si impara una gran quantità di cose. Per esempio che per togliere lo sterco di elefante ci vogliono sacchi di canapa larghi almeno un metro, e che con quello di cammello si possono costruire le case. Le mani di Arléquin – le stesse mani che per prime avevano inventato il cinematografo –  sapevano che nel terriccio non si può separare niente: la torba dal letame, la polvere dalla cenere, il bagnato dall’asciutto. Tutto è la stessa semina, lo stesso pugno di sabbia. Anche il silenzio, che è pieno di parole, è il tempo, fatto di ricordi come una radice.”

 

 

Condividi
Recensione di
Miriam Caputo

Sono una divoratrice di libri, che ama la scrittura. Mi piace raccontare le storie che ho letto, ma anche inventarne di nuove e creare personaggi. Mi rispecchio in questa frase:
"Io voglio essere la trapezista, che fa il triplo salto mortale con il sorriso, la leggerezza, e non fa vedere la fatica dell'allenamento, perché altrimenti rovinerebbe il tuo godimento di lettore. Io voglio essere la trapezista e nulla voglio trasmettere della fatica del mio scrivere"
(Andrea Camilleri).

Vedi tutte le recensioni
Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3 commenti
Recensione di Miriam Caputo