La fattoria degli animali – George Orwell

Tra il novembre del 1943 e il febbraio del 1944 lo scrittore di origini scozzesi Eric Arthur Blair, più noto come George Orwell (Motihari, 1903 – Londra, 1950), portava a termine un progetto concepito già diversi anni prima: il romanzo La fattoria degli animali (Animal farm), che insieme a 1984 resta la sua opera più celebre.

È il 24 giugno quando nella fattoria del signor Jones scoppia la rivoluzione. Sotto la guida dei maiali, gli animali scacciano l’odiato padrone e i due capi della rivolta, Palla di Neve e Napoleon, si danno ad organizzare una nuova società di bestie libere e uguali. Con il trascorrere dei mesi, però, la situazione muta. Tradendo gli ideali che hanno animato la rivoluzione, i maiali si appropriano del potere e con un’abile, spregiudicata propaganda mistificano la verità agli occhi degli altri animali. Nell’ultimo capitolo il ritmo narrativo subisce un’accelerazione. Sono trascorsi diversi anni: gli artefici della rivoluzione sono in gran parte morti ed il ricordo di essa diventa sempre più vago. La fattoria sopravvive tra enormi difficoltà, mentre i maiali esercitano un potere sempre più crudele e contemporaneamente assumono comportamenti sempre più simili a quelli degli uomini.

Nella forma della favola, l’autore ha inteso descrivere la rivoluzione russa, dagli inizi fino all’epilogo ideologico e politico: Napoleon rappresenta evidentemente Stalin e l’involuzione autoritaria della rivoluzione; Palla di Neve altri non è che Trotzky, che paga a caro prezzo la sua opposizione a Stalin; le fattorie vicine, con le quali Napoleon alternativamente stringe rapporti commerciali, sono la Germania e l’Inghilterra… Tra i tanti colpisce anche il personaggio di Benjamin, l’asino taciturno e ombroso, unico a comprendere la realtà dei fatti, ma convinto che sia inutile qualunque opposizione: simbolo dell’intellettuale disincantato e disimpegnato.41bsL6DutqL._SY344_BO1,204,203,200_

Come spiega Orwell stesso nella prefazione intitolata La libertà di stampa, il romanzo incontrò numerosi ostacoli ad essere pubblicato. Nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, in Gran Bretagna, un apologo satirico che alludeva palesemente al potente e prezioso alleato sovietico non poteva che essere avversato. Trovò un editore solo nel 1945, a conflitto concluso.

Il libro si legge senza difficoltà, coinvolge e appassiona, suscita sdegno e rabbia mentre fa anche sorridere e commuovere.
E al di là dei significati legati alla temperie storica in cui il romanzo fu composto, mi piace considerare La fattoria degli animali un inno contro tutte le dittature e tutte le menzogne del potere e a favore di un’autentica libertà di pensiero e di parola. Perché bisogna sforzarsi di credere che la degenerazione della politica in corruzione e ambizione sfrenata non sia inevitabile.

 

Condividi
Recensione di
D. S.

Sono una lettrice vorace, una cinefila entusiasta e un'insegnante appassionata del suo lavoro; e non so concepire le tre cose disgiunte l'una dall'altra.

Vedi tutte le recensioni
Rispondi a Noemi Cancella risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3 commenti
Recensione di D. S.