Inferno – Dan Brown

Lo confesso: prima di cominciare a scrivere questa recensione, ho dovuto bermi mezza bottiglia di birra, altrimenti non ce l’avrei fatta. Si sa, bere per rifarsi dalle delusioni della vita è pratica tristemente nota; farlo per riprendersi da quelle letterarie forse lo è di meno, ma altrettanto efficace.

Una premessa doverosa: io, in barba a tutto il resto, amo Dan Brown. Ho letto tutto quello che ha scritto, in italiano e in inglese, comprese le liste della spesa. Ai tempi dell’università, ricordo che a un esame di storia del cinema ho citato alcune cose su Walt Disney che avevo letto ne Il codice Da Vinci, fingendo che fossero teorie elaborate da me – il professore mi sgamò in due minuti: “queste stronzate le ha lette sul libro di Dan Brown”. È vero, ma non lo rinnego: a Dan Brown va l’oggettivo merito di aver lanciato un filone divenuto in seguito popolarissimo, quello del fogliettone storico-esoterico che poco si cura dell’aderenza reale alla realtà, che vanta oggi milioni di imitatori – e, alla fine dei conti, di avere continuato a farlo meglio di tanti altri.

Fino a quando è arrivato Inferno.

images (1)Ho atteso l’uscita di questo libro come, ai tempi, attendevo l’arrivo della festa per i miei diciotto anni. Il fatto che la festa si fosse poi rivelata una delusione avrebbe dovuto mettermi in allarme, ma così non è stato. Chi attende di leggere il nuovo romanzo di Dan Brown non ha aspettative alte: sa perfettamente che non si tratterà del novello Alla ricerca del tempo perduto (che poi, diciamocelo, che palle Proust), ma si aspetta quantomeno una lettura avvincente e scorrevole, senza pretese ma in grado di riempire qualche ora in modo piacevole.

E invece no.

Cominciamo dall’argomento: Brown, conscio del fatto che Leonardo Da Vinci è ormai stato spremuto e abusato urbi et orbi, decide di puntare su un elemento un filino meno inflazionato: Dante Alighieri. Certo, anche su questo oscuro personaggio è già stato detto e scritto molto, ma volendo può fornire ancora qualche spunto. Il lettore, un poco insospettito, si mette sul chi va là, ma è ancora ignaro di quello che lo aspetta.

Il libro inizia con il solito Robert Langdon, la versione radical chic del ruspante Indiana Jones, che sfugge miracolosamente a uno squadrone di tizi di nero vestiti che vogliono fargli la pelle. Si risveglia in un ospedale di Firenze, illeso ma col curioso effetto collaterale di un’amnesia a breve termine. La dottoressa che lo assiste, giovane e bella (ma va?) gli salverà un’altra volta la vita, quando i tizi amanti del total black si ripresenteranno per finire il lavoro. Da qui, comincia una rocambolesca fuga senza capo né coda, disseminata di morti, voltafaccia, personaggi che appaiono e ricompaiono a seconda della necessità narrativa, paurose incongruenze, cambi di rotta del tutto privi di senso – in un’accozzaglia di parole e colpi di scena della quale è davvero difficile tenere traccia. Il fulcro del romanzo, lo si capisce subito, è l’epidemia della peste – e il cattivo da fermare, in questo caso, è un tizio picchiatello dotato di genialità matematica fuori dalla norma e fiumi di soldi che si è messo in testa di epurare un pochettino la terra, a suo avviso troppo affollata. Il povero Langdon non ci capisce un’acca, del resto Dante non è proprio il suo pane, è più ferrato su Leonardo da Vinci lui, e la Divina Commedia un filino tortuosa da leggere. Annaspa, commette errori grossolani, indossa giacche di tweed che non si abbinano coi calzoni, si innamora ma – ahilui – gli toccherà purtroppo scoprire che in amore e in guerra tutto è permesso. In un crescendo di assoluta follia, si arriva a un finale che ha dell’inverosimile, del tutto scollegato da quanto la trama ha voluto costruire fino a quel momento, di un’incongruenza tale da far affermare al lettore: “e adesso questo cosa c’entra?!”. Ovviamente, però, i buoni hanno la meglio e le ultime pagine sono liete: il mondo è ancora salvo, i casini che sono stati creati si possono sistemare con un colpo di spugna, e Langdon può tornarsene a sorseggiare un bourbon in poltrona davanti al camino della sua casa nel Surrey. Resta una domanda: e Dante? Qual ‘è il ruolo che Dante e la sua opera immortale hanno avuto in questo romanzo? Ma nessuno: siccome, però, la storia è ambientata a Firenze, citare Dante era necessario – e per motivare almeno in parte ciò, Dan Brown semina qua e là qualche versetto della Divina Commedia in una traduzione da brividi. Last but not least, Brown non lesina nemmeno un commento socio-politico sulla situazione italiana, mettendo in bocca a un guardiano notturno la frase: “in Italia il lavoro bisogna tenerselo stretto, anche quello noioso”. Forse, l’unica frase sensata di tutto il romanzo.

Condividi
Recensione di
MaddalenaErre
Vedi tutte le recensioni
Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

5 commenti
Recensione di MaddalenaErre